relazioni convegni
libri - articoli - relazioni convegni - interviste - pubblicazioni

COMUNICAZIONI E RELAZIONI A CONVEGNI

  • Conferenza su L’edizione tedesca e l’edizione italiana dell’Orff-Schulwerk: musica per bambini, Goethe-Institut, Napoli 1972.
  • Ausmaß, Wirkung, Schwierigkeiten, Modifikationen meiner Arbeit mit dem Orff-Schulwerk, comunicazione, Simposio "Orff-Schulwerk 1975", Orff-Institut, Salisburgo, in: “Eine Dokumentation”, Atti del Convegno.
  • Seminario nazionale su “La didattica musicale tra iniziativa di base e intervento delle Istituzioni”, comunicazione, Conservatorio “B.Marcello”, Venezia 1978.
  • Tavola Rotonda su “Musica/Proposte di ricerca”, XV Festival di Nuova Consonanza, Palazzo delle Esposizioni, Roma 1978.
  • Orff-Schulwerk: espressione corporea, relazione, Seminario propedeutico di musicoterapia, Pro Civitate Christiana, Assisi 1979
  • Il Metodo Orff-Schulwerk nell'educazione scolastica, relazione,Atti del convegno su "Educazione musicale e scuola materna ed elementare", Pro Civitate Christiana, Assisi 1978, in:  Quaderni di musica applicata nr.3, ediz. PCC, ott.1982.
  • Musica e danza tra avanguardia e didattica, (in collab. con M.E.Garcia), relazione, Atti del convegno su Bartòk e la didattica musicale, Ravenna 1981, in: Quaderno di Musica Realtà nr. 2 Unicopli, Milano 1983 .
  • Tavola rotonda su “Musica e Istituzioni”, nell’ambito di “Musica come, incontri sulla didattica musicale” (Provincia/FADIM), Teatro Olimpico, Roma 1984.
  • Orff-Schulwerk-Musica per bambini, nell’ambito della tavola rotonda su “Libri e problemi, incontri con gli autori”, Centro di Ricerca e Sperimentazione Musicale, Fiesole-FI 1985.
  • Partecipazione alla presentazione di La musica nella media superiore: un’esperienza inglese fra educazione e istruzione di J.Paynter, Centro di Ricerca e Sperimentazione Musicale, Fiesole-FI 1986.
  • Tavola rotonda di presentazione di Suoni emozioni significati di M.Imberty, Studio Paolino internazionale della comunicazione sociale, Roma 1966.
  • Metodi e metodo e altri interventi, Atti del "Colloquio di pedagogia della musica" su “Orizzonti della pedagogia musicale”, Pro Civitate Christiana, Assisi 1987, in: Quaderni di musica applicata nr.10, ediz. PCC, nov.1987,.
  • Convegno su “L'educazione musicale nella scuola italiana”, ProScuola 87, Verona 1987.
  • Tavola rotonda su “Orff-Schulwerk fra tradizione e sperimentazione” nell’ambito del Seminario nazionale sulla Pedagogia musicale secondo i principi dell’Orff-Schulwerk, Simeos, Verona 1987.
  • Convegno “Musica/scuola”, Centro Studi Ars Nova, Certaldo - FI 1987.
  • Tavola rotonda su “Aspetti e problemi dell’istruzione e dell’educazione musicale in Italia”, Expo Education, CESMO, Roma, Palazzo dei Congressi, 1989.
  • Convegno “Dalla sperimentazione alla riforma dell’istruzione musicale”, Sagra Musicale Malatestiana, Rimini, Sala Ressi, 1989.
  • Convegno su “Uomo/Musica/Educazione: verso nuovi paradigmi degli studi musicali”, Pro Civitate Christiana, Assisi 1990.
  • Etnie, filologie, pentafonie: uso didattico del repertorio folclorico e dello strumentario Orff,  relazione, Convegno su "Itinerari didattici nella musica popolare", Associazione Corale Goriziana "C.A.Seghizzi", Gorizia 1992, in: Atti del Convegno.
  • Guida all’ascolto col computer, presentazione di ascolti ipermediali in collaborazione con M.Gabrieli, Colloquia 1992, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dip.Musica e Spettacolo, Università “La Sapienza, Roma, 1992.
  • Conferenza su “Orff-Schulwerk in Italia”, Orff-Institut, Salisburgo 1993.
  • Suonare col disco. Ascolto attivo e analisi nella scuola di base: un esempio pratico, relazione, II Convegno europeo di Analisi Musicale, Università degli Studi di Trento 1992, in: Atti del convegno.
  • Convegno su “L’educazione al suono e alla musica nella scuola elementare”, Ministero della P.I., Punta Ala, 1995.
  • Von der Form des Instruments und der Spiel-Geste zur Klang-Gestalt - Vorkulturelle Aspekte instrumentalen Musizierens, abstract tedesco - abstract inglese, Simposio Internazionale Orff-Schulwerk Das Eigene, das Fremde, das Gemeisame, relazione, Orff Institut/Mozarteum, Salzburg 1995, sintesi in: Dokumentation (Atti del Convegno).
  • Gli strumenti a percussione nella didattica musicale, Perugia Classico, Rocca Paolina, 1995.
  • Dalla forma dello strumento e del gesto percussivo alla struttura sonora - Aspetti pre-culturali nell'uso didattico dello strumentario Orff, relazione, XXVI Convegno europeo sull'educazione musicale “Carl Orff - Verifica di un progetto pedagogico-didattico e dei suoi sviluppi”, Associazione corale goriziana "C.A.Seghizzi", Gorizia 1995, in: Atti del convegno.
  • Dalla forma dello strumento e del gesto percussivo alla struttura sonora: un approccio pre-culturale al “far musica insieme” con lo strumentario Orff, relazione, Insegnamusica, Convegno nazionale sulla didattica musicale, Ferrara, 1995.
  • Per una pedagogia dell’approccio strumentistico, in Atti della Tavola rotonda con laboratori musicali su “Didattica strumentale per bambini dai 7 agli 8 anni”, Istituto Merulo, Castelnuovo ne’ Monti, 1996.
  • MUSE: Multimedia in-service training program for elementary school teachers, presentazione del pacchetto ipermediale MUSE, 22° Convegno mondiale dell’ISME (International Society for Music Education) patrocinato dall’UNESCO, Amsterdam 1996, sintesi in “Abstracts” (Atti del convegno).
  • Tavola rotonda “Musica a scuola: il ruolo dello strumento musicale nei programmi di educazione musicale”, Music Show, Ente autonomo Fiera di Rimini, 1997.
  • Seminari territoriali di verifica del Progetto MUSE, Spoleto e Gambolò (PV) 1997.
  • Seminario nazionale di aggiornamento e verifica del Progetto MUSE, Torino, Salone della musica, 1997.
  • Workshop su “Modi per l’apprendimento musicale: itinerari in ambiente multimediale” in collaborazione con R.Bianchini, Inforscuola ‘97, Terni, Centro MultiMediale, 1997.
  • Dalla forma dello strumento alla struttura sonora, relazione, Convegno su “Linguaggi della formazione: le (altre) scritture”, IRRSAE-Valle d’Aosta, Saint-Vincent, 1998.
  • Intervento al Convegno “Diritto alla musica”, Comune di Roma - Coordinamento delle Scuole Popolari di Musica, Roma 16 maggio 2000
  • Presentazione dell’Associazione e del sito OSI – Orff-Schulwerk Italiano, II Convegno-Seminario dell’Orientamento Musicale, Cologno Monzese, 2002
  • Far bello insieme per star bene insieme, relazione, Convegno “Star bello a scuola”, Istituto Pedagogico Italiano, Bolzano 26-28 set. 2007.
  • Repertori vocali per bambini. Alla ricerca della poesia, relazione, Convegno “Cantando s'impara – La musica nella scuola di tutti” - Ministero della Pubblica Istruzione – Comitato nazionale per l'apprendimento pratico della musica, Bologna, 26-28 mar. 2008.
  • Proposte per l'apprendimento della musica nella Scuola Primaria e dell'Infanzia, convegno Musica e curricolo, S. Maria della Pietà, Cremona, 7 ottobre 2009.
  • “Dall’edizione italiana dell’Orff-Schulwerk all’Orff-Schulwerk Italiano”, Suono-Corpo-Emozione-Idea, 1° Convegno Internazionale dell’OSI – Orff-Schulwerk Italiano in collaborazione la Carl Orff – Stiftung, Roma, Conservatorio di Santa Cecilia, 24-26 ottobre 2003.
  • MetamOrffOSI, Meeting didattico, Tavola Rotonda “Orff e/o Moratti: cosa succede con la musica a scuola dopo la riforma”, Roma, Scuola elementare A. Canzoni, 19-20 marzo 2005.
  • Convegno Nazionale Orff-Schulwerk Italiano 2012 - Forum delle Associazioni Orff-Schulwerk Italiano – Piossasco (TO), Scuola Civica Carl Orff e associazione Musicanto, 25-27 maggio 2012.
  • PianoForte - Musica sostenibile nell'Appennino Toscano, "Come ti insegno a toccare i tasti giusti, ovvero la didattica musicale e i suoi metodi”. Tavola rotonda, 22 Luglio 2012, Pratovecchio (AR)
  • Convegno Nazionale SIEM "Tutta la musica per tutti: tra fare e capire" con la relazione Le 'formazioni' musicali: quali 'per tutti' e quali no (per vedere i video collegati alla relazione vai qui). 10/11 Novembre 2012, Milano.
  • Convegno "The Cage After" con la relazione L'improvvisazione nella prima didattica musicale: un approccio rovesciato (per vedere i video collegati alla relazione vai qui). Roma-Venezia, 18-24 novembre 2012.
  • Corso Nazionale di Formazione MIUR: "Suoni condivisi" - Relazione L'avvio all'esperienza orchestrale giovanile tra metodo e 'sistema' (per vederei video collegati alla relazione vai qui). 2013: 19/10 Roma, 21/10 Milano, 30/10 Salerno - video MIUR
  • Convegno Nazionale MIUR "Proposte e prospettive per l'attuazione del D.M. 8/11": Musica Insieme - Relazione, Roma 27 e 28 marzo 2014.